Zer ari da gertatzen Italian?

Ez irakurri EH-ko egunkaririk edo aldizkaririk, ez entzun hemengo irratik, ez ikusi euskal telebistak…

Horiek guztiok lekutan daude, paradisuan, ilargian, noski, …, pozik beren ezjakintasunean…

Ikasteko gogoa baduzue, itxaron ezazue pixka bat…

Albiste/iritzia: Andrea Zhok – Il risveglio dal sogno democratico

(https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-andrea_zhok__il_risveglio_dal_sogno_democratico/39602_39624/)

Diktadore batengandik Teknokrata batenganaino… mundu liberal demokratiko batean1.

Zergatik hori guztiori?

Nor da nor Italian?

Aspaldiko istorioa…

Behin DTMkoak (MMT-ers) iritzi ziren Italiara: hitzaldiak, konferentziak, elkarrizketak, liburuak, filmak, webguneak, eta abar oso luzea gertatu ziren…

Come arriva la MMT in Italia? (https://www.retemmt.it/come-arriva-la-mmt-in-italia/)

La MMT è nata negli Stati Uniti, ma si può dire che l’attivismo MMT sia nato in Italia.

L’evento che darà i natali al movimento MMT ha un luogo e una data precisa: il primo Summit MMT, svoltosi a Rimini tra il 24 e il 26 febbraio 2012, organizzato dal giornalista d’inchiesta Paolo Rossi Barnard insieme al primo gruppo di attivisti MMT in Italia, provenienti da diverse regioni.

I protagonisti di quel Summit furono, oltre allo stesso Barnard: Alain Parguez, Stephanie Kelton, Michael Hudson, William K. Black e Marshall Auerback.

Quel Summit fu possibile grazie ad un’importante campagna di donazioni. In un clima politico e mediatico che invocava tagli al welfare e ai salari come risposta alla crisi, 2200 partecipanti capirono che quella era una strada sbagliata e dannosa per la civiltà, ma attuata consapevolmente dalle élite finanziarie. La piena occupazione era un traguardo realizzabile e concreto.

Per la prima volta la scuola economica post-keynesiana usciva dalle Università e dai contesti di analisi finanziaria. Chi ascoltava le parole degli economisti MMT e di Alain Parguez capiva che la MMT era un vero e proprio patrimonio in termini di riscatto dalle politiche liberiste.

Dopo il Summit, il gruppo di attivisti co-organizzatori fonda DemocraziaMMT, la prima associazione di divulgazione MMT in Italia, ed insieme a Barnard inizia a creare e coordinare le condizioni minime per ampliare e rafforzare un movimento su scala nazionale: sito web, corsi di formazione, traduzione dei lavori degli economisti MMT, incontri pubblici, associazioni regionali, ecc.

Da quell’esperienza nacquero in seguito le associazioni ME-MMT, EPIC, Rete MMT, Bottega Partigiana, CSEPI, Trentino MMT.

A maggio del 2012 Warren Mosler fu invitato all’ITForum di Rimini dall’analista finanziario Giovanni Zibordi, e a seguire da Paolo Barnard a Venezia. Ma fu nell’ottobre del 2012, nel secondo Summit MMT (due le tappe: Rimini 20-21 ottobre, Cagliari 27-28 ottobre), che il padre fondatore della MMT ebbe l’occasione di illustrare in maniera approfondita la Mosler Economics MMT.

Il capitolo Come nasce Primavera Economica del film-documentario Primavera Economica ripercorre le tappe principali della nascita del movimento MMT in Italia.

Quel primo Summit del 2012 diede il via ad una storia in continuo e crescente sviluppo.

Warren Mosler è stato Visiting Professor presso l’Università di Bergamo (2014 e 2015) e l’Università di Trento (2015), così come L. Randall Wray nel 2015 presso l’Università di Bergamo. Sono numerose le tesi degli studenti italiani sulla MMT, un segnale di interesse che spesso anticipa quello dei docenti.

Il movimento MMT oggi ha varcato i confini dell’Italia ed è in fase di sviluppo anche in Spagna, Bulgaria e Polonia. Il capitolo di Primavera Economica MMT oltre l’Italia racconta le loro storie.

(Euskal Herrira 2006an iritsi ziren MMT-ren lehen oihartzunak, Michael Hudson-en bidez. Geroago, 2009tik aurrera eta gaur arte, Randall Wray eta Stephanie Bell, -Kelton-, gehi Mosler bera, Bill Mitchell, Pavlina Tcherneva ezagutu genituen)

Maisua, Warren Mosler, 2012an azaldu zen Italian.

Emaitza bat, liburuxka bat: In alto il deficit (2012):

(https://paeseinmovimento.files.wordpress.com/2012/11/in-alto-il-deficit.pdf)

Beranduago, italiar batzuek, unibertsitate inguruko jendeak, Rete MMT webgunea martxan jarri zuten (www.retemmt.it)

Hasiera-hasieratik DTM-koek Italiaren potentzialtasuna ikusi zuten Italexit gauzatu ahal izateko

Beste italiar batzuek Italexit izeneko mugimenduan bultzatu dute: https://italexit.it/

Italiako beste pertsona batek, Mario Draghi-k, aspalditik aparteko eragina izan du EB (Europar Batasuna) EBZ-ren bidez, jakina denez.

Hortaz, hasiera hasieratik txoke bat egon da: DTM-koak alde batetik eta Draghi bestetik. Zertxobait aipatu dugu UEU-ko blogean.

Ikus gure maisuari dagokionez, Mosler-i, ondoko hau Mario Draghi eta euroa, 2021ean, eta bertan azaltzen diren hainbat link.

Aipaturiko txokeaz zenbait zipriztin aipatu nituen ondoko link honetan: Mario Draghi: politika ekonomikoa

Hona hemen zipriztin horiek eguneratuak eta pixka bat sakonduak:

(a) Aspaldian Euroguneko Itun ofizial guztien gainetik Mario Draghi-k bere Whatever it takes asmatu zuen: QE eta diru laguntzak bultzatuz, Alemanian hasi, baina Grezian ez.

Helburua euroa salbatzea izan zen

(b) Txokea kontuan izanik, Eurogunean (eta Italian) Brusela-k oso neoliberala den Recovery Fund delako amua zabaldu du

Recovery Fund delakoaz, ikus ondokoak:

Thomas Fazi: beste MES bat?

Recovery Fund: limosna ematen digute eta eskerrak eman behar dizkiegu

Recovery Fund delakoaren iruzurra

Recovery Fund: un MES all’ennesima potenza

(c) Bitartean, Europako ezkerra, sasi ezkerra hobeto esanda, ilargian egon zen Whatever it takes eta amuaz direlakoaz…

(d) Italian, ager litekeen ekaitza dela kausa, ‘teknikari’ bat, aka, Mario Draghi plazaratu zuten, berriz, euroa salbatzeko asmorekin:

Mario Draghi: izendapenaren lehen erresaka

Draghismoa: zinismoa ala barregarria?

Kirinal jauregiak, Brusela-k eta Berlin-ek Draghi bultzatu duteneko unea

Mario Draghi, bere gobernua eratu baino lehenago

Mario Draghi-ren gobernuaz (1)

Mario Draghi-ren gobernuaz (2)

Mario Draghi-ren gobernuaz (3)

(e) Amodioa ere egon da tartean

E ti amo Mario: sulla miseria dell’antipolitca

(https://www.lantidiplomatico.it/dettnews-e_ti_amo_mario_sulla_miseria_dellantipolitca/39329_39625/)

di Geminello Preterossi

Hemengo sasi ezkerrak ba ote daki ezer horietaz guztietaz?

Baiezkoan, zer dela eta azaltzen dira ondoko bitxikeriak?

https://twitter.com/tobararbulu/status/1344016084534521856

https://twitter.com/tobararbulu/status/1344014543379451909

https://twitter.com/tobararbulu/status/1344188193399336962

https://twitter.com/tobararbulu/status/1344190387120963584

https://twitter.com/tobararbulu/status/1344973235348262912

https://twitter.com/tobararbulu/status/1353231615665823745

https://twitter.com/tobararbulu/status/1354914673477496839

Bitxikeriak ala erabateko ezjakintasuna?

Horretarako Madrilera joan?

Gora laugarren karlistada!

Gehigarri bereziak:

(a) Bill Mitchell-ek Draghi-ri buruz:

Europar Batasuna: ez demokrazia, ez lege araua, ez elkartasuna, ez giza eskubideak, ez mirari ekonomikoa!(https://www.unibertsitatea.net/blogak/heterodoxia/2021/02/02/europar-batasuna-ez-demokrazia-ez-lege-araua-ez-elkartasuna-ez-giza-eskubideak-ez-mirari-ekonomikoa/)

Draghi was rat cunning neoliberal with a better smile2

(b) Warren Mosler eta Mario Draghi:

Joan ikastera!3


L’avventura istituzionale che chiamiamo ‘democrazia’, salvo una manciata di casi, ha vita breve. Inizia

ad avere una qualche diffusione in forme limitate nell’ultima parte dell’800, giunge alla prima forma di

suffragio universale agli inizi del ‘900, e diviene fenomeno di massa nel mondo occidentale solo dopo il

1945. Si tratta insomma di un’assoluta novità sul piano storico.

Nonostante le infinite chiacchiere sul ‘mondo liberaldemocratico‘ in verità esiste di diritto solo un mondo liberale o un mondo democratico, che solo occasionalmente possono fare dei pezzi di strada assieme.

Nella visione liberale il diritto di voto, i diritti politici in generale, sono correlati al diritto di proprietà: ha propriamente diritto a decidere solo chi ha economicamente ‘qualcosa da perdere’. La tendenza naturale della prospettiva liberale va dunque verso un’oligarchia censitaria, estendibile fino a divenire una semi-democrazia censitaria (posto che il ceto proprietario sia assai diffuso).

Siccome gli interessi delle società liberali e quelli della democrazia sono solo in piccola parte coincidenti, le società cosiddette ‘liberaldemocratiche’ nate nel secondo dopoguerra hanno dedicato solo limitate energie alla coltivazione delle condizioni per l’esistenza di una democrazia.

Per una ventina d’anni, finché il ricordo delle distruzioni 1914-1945 era ancora vitale (e finché il comunismo sembrava un’alternativa) le novelle società democratiche hanno preso sul serio la necessità di prendersi cura della democrazia. Lo hanno fatto sul piano istituzionale, ma soprattutto sul piano formativo, ampliando la base della pubblica istruzione e attribuendo al sistema mediatico pubblico alcune funzioni educative.

Ma quei 2-3 decenni del dopoguerra sono stati abbattuti dalla svolta neoliberale, che ha invertito il senso di marcia, ritornando a grandi falcate a condizioni da inizio ‘900.

Oggi, come cent’anni fa, il fattore di gran lunga più decisivo per la formazione di un soggetto (un cittadino) è il retroterra famigliare di cui si può giovare, e questa è anche la base più importante per sperare in una collocazione socialmente ed economicamente dignitosa.

L’ascensore sociale è fuori servizio, il classismo (un classismo senza classi riconosciute) imperversa sotto mentite spoglie, la forbice tra ricchi e poveri è nuovamente ai suoi massimi storici, e con la neoproletarizzazione di sezioni sempre più ingenti della società cresce anche l’esercito dei nuovi cafoni di Fontamara: ignoranti, ingenui, perfettamente manipolabili.

Ora, quando parliamo di ‘crisi della democrazia’ la mente va, per riflesso consolidato, a modelli come quello del collasso della Repubblica di Weimar, dove l’incapacità di un sistema di democrazia parlamentare di fornire risposte alla popolazione finì per aprire la strada al più noto e malfamato dei dittatori.

Ed è certamente vero che il fallimento di una democrazia può sfociare nella ricerca dell’uomo forte, che prenda con mano salda le briglie del paese e metta fine all’inconcludente “chiacchiericcio dei politicanti”.

Questa tipologia di rimpiazzo di una democrazia in bancarotta è tuttavia rozzo e rischioso, e ha in sé ancora elementi premoderni e preliberali: il dittatore, l’autocrate non è che una versione laica del vecchio modello regale, che a sua volta richiama le società gerarchiche tradizionali. Qui l’uomo forte è la proiezione moderna, nostalgica, del condottiero antico e cerca di trovare un’investitura facendo leva su questo aspetto, cioè sulla forza militare, sul monopolio della violenza all’interno. Il dittatore è innanzitutto uomo d’arme, o almeno così si dipinge, e in ogni caso conta innanzitutto su quella dimensione di potere. Dall’ammiraglio Horthy al generalissimo Franco, dal generale Pinochet al caporale Hitler, il dittatore con le sue pretese ascendenza guerriere è in effetti un’alternativa obsoleta, con tinteggiature quasi romantiche, alle democrazie.

In quest’ottica il nostro timore che il fallimento di democrazie sempre più scricchiolanti porti una volta di più al passo dell’oca e alle adunate oceaniche è un timore malriposto.

Non che non possa ancora accadere, ma quel tipo di esito del collasso democratico non è all’altezza dei tempi. Il suo richiamarsi a virtù guerriere e decisionismi roboanti è estraneo alle forme sociali contemporanee.

La medesima funzione oggi può essere invece giocata in modo appropriato dal Tecnocrate.

Il Tecnico, proprio come era il Dittatore, è il soggetto che promette la semplificazione del discorso pubblico e il ripristino dell’ordine nel caos della politica politicante. Il Tecnico non ha più alcun bisogno di ridurre il parlamento ad un bivacco di manipoli, perché un bivacco lo è già. Al contrario, egli in forza del suo carisma tecnico, riporta l’ordine formale anche all’interno di questi luoghi della recita democratica.

Come il Dittatore, il Tecnocrate è investito di charisma (χ?ρισμα), in quanto portatore di salvezza, come in passato era il condottiero. Egli possiede il dominio delle nuove competenze belliche, quelle economico-finanziarie, che sono il modo in cui oggi ci si fa prevalentemente la guerra.

Qualcuno potrebbe pensare che l’Italia, con la sua predilezione per i governi tecnici (Ciampi, Dini, Monti, ora Draghi) sia un caso estremo e particolare. Ma ci sono tutti i segnali perché, come fu già per il fascismo, l’Italia sia anche questa volta un precursore. Altri governi, in altri paesi, sono spesso governi tecnici nelle loro fondamenta: i loro leader incarnano già gli indirizzi della tecnocrazia economica, o si adeguano senza remore alla stessa.

Il ricorso ad un tecnico esterno è solo un passo di drammatizzazione, richiesto quando i partiti (per incapacità o volontà) non sono già a guida tecnocratica.

La direzione in cui vanno evolvendo, o meglio involvendo, tutte le ‘liberaldemocrazie’ è quella di un deterioramento progressivo della componente democratica, ridotta a pura gesticolazione preelettorale, e di una sua sostituzione con una tecnocrazia liberale, come oligarchia degli abbienti e di chi ne cura gli interessi.

Non c’è quasi nulla che vi si opponga. Le sconcertanti invocazioni da parte di prominenti e sedicenti democratici (addirittura ‘di sinistra’) di un governo della “competenza” seguono una logica interna ferrea, logica di cui chi le pronuncia è ignaro.

La competenza viene invocata a fronte del collasso delle istituzioni democratiche, collasso che ha ragioni del tutto manifeste, ma che nessuno vuole riconoscere come tale.

I nostri eroi della liberaldemocrazia ci hanno spiegato per decenni, con la consueta saccenza, che non c’era alcun bisogno di ‘prendersi cura della democrazia’, di coltivare il ‘demos’. Ci avrebbe pensato la mano invisibile del mercato, che aborrisce i biechi paternalismi.

Naturalmente, queste idee segnalavano semplicemente la loro integrale subordinazione ad un paradigma liberale, che si immaginavano magicamente coincidente con quello democratico, sì da esimerli da qualunque compito e fatica: è un mondo bellissimo quello in cui non devi fare alcun progetto, non devi tentare riforme o promuovere indirizzi, ma basta che persegui a testa bassa il tuo proprio interesse e magicamente questo produrrà il migliore esito per tutti.

I liberaldemocratici sono gli officianti del culto della Provvidenza Laica, dove lasciar fare e farsi gli affari propri si convertono nel migliore dei mondi possibili.

Alla fine di questo processo la Provvidenza si è rivelata, portando provvidenzialmente alla luce non la democrazia, che è agonizzante, ma la tecnocrazia dell’interesse privato.

Infatti la ‘competenza’ che viene richiesta e invocata (l’elenco di editorialisti che lo ha fatto in questi giorni è impressionante), non ha alcuna parentela con la saggezza dei governanti di una qualche Repubblica di Platone, ma è l’abilità nella gestione delle regole economico-finanziarie del tardo capitalismo, aderendovi senza resti.

Nessuno può dire se o quanto successo avrà il nascituro governo Draghi, ma sul piano storico questo ha una relativa importanza. Il punto è che viene percepito, giustamente, come un salto di qualità nella chiarezza dei processi in corso. Si tratta di un governo che si è visto arrivare da lontano. Un governo in cui il profilo di ciò che era ‘all’altezza dei tempi’ era cristallino a prescindere dalla persona chiamata ad occuparlo.

Quando il presidente della Repubblica ha conferito l’incarico esplorativo a Draghi è stato come se d’un tratto la configurazione gestaltica avesse raggiunto la sua unità: tutte le caselle ora erano a posto.

Qui non siamo di fronte a nessuna forzatura, e questo è ciò che sconcerta anche tutti quei partiti e politici che si figuravano di fare chissà quali sfracelli in parlamento: scoprono che un abile Tecnocrate è semplicemente proprio la figura che era predisposta ad essere occupata da tempo, e sono dunque interiormente stupiti di quanto ‘giusta’ gli appaia quella scelta.

Il punto di fondo, punto che non verrà ammesso ancora a lungo, ma che è un dato di fatto, è che questo è l’emblema della fine di un’epoca e dell’inizio di un’epoca diversa: per quanto a lungo si possano ancora trascinare i dinieghi e le rimozioni, la breve favola della democrazia è già finita.

2. “Then came Draghi who intensified the public bond buying program and provided the private banks with cheap liquidity because he knew that the EMU was close to collapse.

He is often cast as a the ‘good’ guy after Trichet.

But anyone who believes that doesn’t know much about him, history or anything.

Draghi came into the ECB president’s role via Goldman Sachs then the boss of the Bank of Italy.

But much earlier he was the chief Treasury official in Italy and oversaw the largest privatisation plan to date as the chair person of the national committee for privatisation.

Apparently, on June 2, 1992, in that role, he met a group of British bankers on Queen Elizabeth II’s yacht anchored near Rome to help him achieve dramatic cuts to the Italian public sector.

What followed was a massive sell-off of public companies and a massive redistribution of public wealth to the financial markets.

He sold off the utilities, the highway system, construction and energy operations and more.

His next position was with Goldman Sachs.

He was not a saint compared to Trichet. Trichet was just ordinary stupid neoliberalDraghi was rat cunning neoliberal with a better smile.

But a lot of progressives got sucked in to thinking he was then nice face of Europe.

But he was disaster for Europe.

He gave an interview to the Wall Street Journal, which was published on February 24, 2012 – Europe’s Banker Talks Tough.

He told the journalists that there was:

… no escape from tough austerity measures and that the Continent’s traditional social contract is obsolete … Europe’s vaunted social model—which places a premium on job security and generous safety nets … is ‘already gone’ … Backtracking on fiscal targets would elicit an immediate reaction by the market …

That last point about the “market” was the exemplar of disingenuity, given he knew that the ECB could control yields at any level it chose and if need be completely deal the bond investors out of the equation.

Perry Saunders writes that in August 2011, Draghi and Trichet sent a “secret letter to the Berlusconi, then Italian prime minister, demanding that he resort to a Cold War emergency mechanism to cut pensions and other public expenditures – an unprecedented violation of its mandate by the bank.”

And while pressuring elected politicians to invoke harsh austerity which was beyond any remit of the so-called ‘independent’ central bank, they both invoked QE schemes which were obviously in violation of the no bailout clauses in the treaty.

On February 8, 2012, just before Draghi gave his WSJ interview, the Financial Times published an exposee of the way that Draghi and Trichet ran the ECB – see Eurozone crisis: A deft way to buy time.

Draghi had only just assumed his position as President (2 weeks earlier) and was confronted with the reality that the currency union was in danger of collapsing because of impending insolvencies of some Member States (including Italy).

He denied he would ramp up the QE, that Trichet had started in May 2010 under the guise of the Securities Markets Program.

At a meeting with bankers he crafted the bank bailouts at a function where the guests were “being offered white wines from the nearby Pfalz region” which provided a “wall of money” to the private sectorwhile publicly demanding governments hack into pensions and sell off public assets for cheap.

This was his work around of the Treaty rules. Pump money into the private sector rather than the public sector. But eventually he had to do both and so heads were turned and eyes closed as he oversaw massive bond buying programs that were “in blatant breach of Articles 123 and 125 of the Treaty of Lisbon”.”

3. Ikus ondokoak:

Euroa, bonoak, Europar Batasuna eta AEBak

Italia lehen eta orain. Warren Mosler

Warren Mosler-en proposamenak

Mosler-ek EBZ-z

M. Draghi (EBZ-ko presidentea) eta W. Mosler

Mario Draghi eta Euroa

Mario Draghi…

Mario Draghi eta…

Mario Draghi eta QE berria

QE: Mosler eta Draghi, berriz…

EBZko orakulua (aka Mario Draghi) eta Warren Mosler

EBZko orakulua (aka Mario Draghi) eta Warren Mosler

Draghi-ren politika monetarioaren (QE) itxaropenak, gabeziak eta ondorioak

Draghi eta EBZ (Europako Banku Zentrala)

Draghi-k ez du ezer ikasi…

Draghi jauna: arren, atzera, lan egitera!

Draghi-k ez du ezer ikasi! (2)

Warren Mosler eta Mario Draghi, QE eta biloba tartean

Mario Draghi kazetarientzat

Mario Draghi eta DTM (Diru Teoria Modernoa)

Mario Draghi eta DTM (segida)

Mario Draghi eta DTM (segida-2)

Mario Draghi eta DTM (segida-3)

Mario Draghi eta DTM (segida-4, Italian)

Mario Draghi eta DTM (segida-5)

Warren Mosler-ek Quantitative Easing (QE) delakoaz

Utzi erantzuna

Zure e-posta helbidea ez da argitaratuko. Beharrezko eremuak * markatuta daude